Il costo dell’Rca incide notevolmente
sul bilancio familiare. Un modo per alleggerire questa spesa potrebbe essere
quello di pagare il premio con rate mensili anziché in un’unica soluzione come
succede con le assicurazioni tradizionali. Negli ultimi anni, infatti, complice
la crisi economica, sono sempre di più le compagnie assicurative che garantiscono
ai loro clienti la possibilità di poter assicurare l’auto pagando il premio con
piccole rate mensili dall’importo costante.
Ma davvero le assicurazioni a
rate sono convenienti? Quest’anno ho deciso di provare, ma, prima di stipulare
una polizza ho voluto ponderare bene i pro e i contro di tale opzione. Ecco le
mie conclusioni.
Come prima cosa bisogna precisare
che a differenza delle assicurazioni semestrali o trimestrali, le assicurazioni
a rate hanno una copertura annuale e sono rese possibili grazie ad accordi che
le compagnie assicurative stipulano con delle finanziarie. In pratica l’intero
importo del premio assicurativo viene versato in un’unica soluzione alla
compagnia assicurativa dalla finanziaria che poi si farà rimborsare mensilmente
dall’assicurato. Quando si stipula una polizza rca a rate, infatti, le rate
mensili non vengono pagate all’assicurazione, bensì alla società di credito. Un
po’ come quando si chiede un finanziamento per l’acquisto di un
elettrodomestico.
Questo meccanismo ha tutta una
serie di pro e di contro. Il principale vantaggio è dato sicuramente dal fatto
che le rate mensili sono molto più gestibili e meno gravose per il bilancio
familiare. Al momento della stipula del contratto si può scegliere il numero di
rate che possono essere 10 o 12. Essendo un’assicurazione annuale, infine,
l’auto è coperta nell’arco di tutti i 12 mesi.
Il principale svantaggio, almeno
dal mio punto di vista, è rappresentato dall’aumento del premio assicurativo.
Stipulando di fatto un finanziamento, tutti gli eventuali interessi spettanti
alla società di credito per la somma anticipata all’assicurazione vengono
caricati sul costo finale dell’assicurazione che risulterà maggiorata degli
interessi. Un particolare che rischia di vanificare del tutto la convenienza
rappresentata dalla rateizzazione della somma dovuta.
Cosa fare allora? Il mio
consiglio, quando si decide di stipulare una polizza rca a rate, è di leggere
con attenzione i contratti assicurativi, valutando bene gli oneri a carico del
contraente e controllare il tasso di
interesse applicato alla proposta, in modo da valutare, una volta fatti i dovuti
calcoli, se conviene o meno optare per questa scelta.