Il mercato delle auto d’epoca sta
vivendo da alcuni anni a questa parte un vero e proprio boom e automobili – un
tempo disprezzate o bistrattate – stanno conoscendo una nuova primavera. I
motivi per acquistare un’auto d’epoca sono tanti:
- Possedere un pezzo di storia del costume che acquista valore con il passare degli anni.
- Risparmiare sull’assicurazione e il bollo auto.
- Risparmiare sul prezzo di acquisto iniziale.
- Arricchire la propria collezione di vetture d’antan.
Se chiedete ad un automobilista o
ad un appassionato i motivi che lo hanno spinto ad acquistare un’automobile con
più di 20 anni di vita, quest’ultimo difficilmente vi risponderà: “per
viaggiare”.
In effetti quando ci si mette al
volante di un veicolo con l’intenzione di affrontare un viaggio, bisognerebbe
accertarsi che quest’ultimo sia in ottimo stato, che il motore funzioni al
meglio e che tutte le altre componenti non abbiano problemi. La sicurezza,
quando si viaggia in auto è fondamentale e un’auto d’epoca non ispira molta
fiducia da questo punto di vista.
In realtà, la convinzione che le
auto d’epoca non siano sicure per affrontare un viaggio è completamente errata,
basti pensare ai tanti raduni di auto storiche e d’epoca che si svolgono ogni
anno in Italia e in Europa e che riuniscono centinaia di appassionati. Ebbene,
nella maggior parte dei casi, i luoghi dei raduni vengono raggiunti viaggiando
a bordo degli stessi veicoli.
La cosa importante, se si decide
di mettersi in viaggio con un’auto d’epoca è accertarsi che la vettura sia in
buono stato, proprio come fareste per un’auto più moderna. E’ d’obbligo
portarla dal meccanico per una revisione di routine, il controllo dei freni,
dell’acqua e dell’olio. Inoltre, è importante conoscere la vettura che vi
accingete a guidare in modo da sapere sempre fino a che punto potete spingervi
senza rischiare di incappare in problemi o incidenti. Trattandosi di auto con
qualche annetto sulle spalle è richiesta un po’ più di attenzione e accortezza
e nulla più.
Affrontare un viaggio a bordo di
un’auto d’epoca non solo si può, ma, può trasformarsi in un’esperienza
indimenticabile, vuoi mettere il fascino di ammirare il panorama dal finestrino
di un’Alfa Romeo Spider o farsi scompigliare i capelli a bordo di una sportiva
degli anni ’60?